Il Superbonus 110 per cento è un'agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio per la detrazione delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica, antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici e infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
In alternativa alla detrazione del 110 per cento delle spese è possibile optare per la cessione del credito. In questo caso è necessario comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate l'esercizio dell'opzione a partire dal 15 ottobre 2020.
Visto di conformità e asseverazione tecnica
Trattandosi di una normativa di particolare favore il contribuente deve acquisire:
a) il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesta la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d'imposta;
b) l'asservazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico da parte dei tecnici abilitati.
Per maggiori informazioni rimando alla pagina web del sito dell'Agenzia delle Entrate:
https://agenziaentrate.gov.it/portale/superbonus-110%25
Cessione del credito
La cessione del credito può essere disposta in favore dei fornitori dei beni e servizi necessari alla realizzazione degl interventi, degli Istituti di credito e intermediari finanziari e di altri soggetti.
Per facilitare il trasferimento del credito e trovare il cessionario con le commissioni meno onerose è stata predisposta una piattaforma digitale.
L'articolo de "Il Sole 24 ore" sotto riportato descrive il funzionamento e gli obiettivi di questa piattaforma digitale per il mercato dei crediti d'imposta.
https://www.ilsole24ore.com/art/superbonus-110percento-come-funziona-prima-piattaforma-comprare-e-vendere-crediti-fiscali-ADbolBr
servizi correlati