I soggetti che svolgono un’attività d’impresa o professionale devono pagare i modelli F24 utilizzando il sistema di homebanking fornito dal proprio Istituto di Credito oppure i servizi web messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
I modelli F24 che riportano importi a credito in compensazione devono essere pagati esclusivamente tramite i servizi web dell’Agenzia delle Entrate.
Ecco come fare.
Passo 1
Vai sul sito dell’agenzia delle entrate www.agenziaentrate.gov.it e accedi all’area riservata fiscoonline utilizzando le credenziali (codice fiscale, password e pin) rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
Passo 2
All’interno della tua area riservata clicca sulla funzione Servizi per –> Pagare del menu Servizi Fiscoonline. All’interno della pagina Pagare clicca su F24 web
Passo 3
Si apre la pagina F24 web – Introduzione. Clicca sul pulsante “Inizia la compilazione del modello F24” e successivamente scegli “nuovo modello F24 standard”.
Clicca sul pulsante OK e inizia la compiliazione guidata del modello F24.
a) Inserisci il codice fiscale del contribuente e clicca poi sul pulsante OK
b) Inserisci i dati anagrafici e la data di pagamento e clicca poi sul pulsante OK
c) Inserisci i dati con i codici tributo e gli importi che ti sono stati forniti dal tuo consulente nelle sezioni del modello F24.
d) Dopo aver inserito i dati, dove richiesto, nelle sezioni del modello F24 clicca sul pulsante OK.
e) Per compilare le altre sezioni del modello F24 clicca su “Per compilare le altre sezioni torna al riepilogo”
Passo 4
Un volta completato il modello F24 clicca sul pulsante valida. il sistema ti chiede il codice IBAN, se il saldo da pagare è maggiore di zero.
Passo 5
In ultimo, inserisci un nome al file e il tuo codice PIN per confermare l’operazione di pagamento.
Le immagini riportate fanno vedere in sequenza le schermate del sito dell’agenzia delle entrate relative alla procedura di attivazione della delega.