Come si invia la fattura elettronica dal portale fatture e corrispettivi

Ecco i passi da seguire per inviare correttamente la fattura elettronica tramite il portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate.

Passo 1
Crea la fattura utilizzando il tuo gestionale o quello messo a disposizione dei clienti dello Studio all’indirizzo https://www.fatturegestite.cloud. Ricordati di inserire in anagrafica la PEC o il codice destinatario del cliente (sono alternativi), se il cliente ha la partita iva ed è italiano. In caso di cliente privato italiano, il codice destinatario è valorizzato a ‘0000000’. In caso di cliente estero il codice destinatario è valorizzato a ‘XXXXXXX’.
La pec del cliente si può recuperare anche in modo gratuito e in totale autonomia dal sito web INIPEC gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Una volta creata, scarica il file in formato xml.

Passo 2
Collegati al portale dell’Agenzia delle Entrate (Fatture e Corrispettivi) utlizzando le credenziali FISCOONLINE.

Passo 3
Una volta dentro nel Portale  – assicurati di operare per il tuo codice fiscale o di quello della tua società – clicca su Fatturazione elettronica e Conservazione.

Passo 4
Una volta dentro in Fatturazione elettronica, clicca su Controlla fattura (a destra dello schermo, nel riquadro Funzionalità di supporto). Scegli il file da controllare (quello che hai appena scaricato) e procedi al controllo.

Passo 5
Se il controllo dà esito positivo, allora clicca su Trasmissione (nel menu blu in alto) e procedi con l’invio del file.
Il file viene processato con tempistiche non certe, in base ai flussi di dati che devono essere gestiti dai server dell’Agenzia delle Entrate.
Per conoscere lo stato di inoltro della fattura, conserva temporaneamente l’identificativo ID SDI che compare in seguito all’invio della fattura.
Se il file xml supera il controllo dell’Agenzia delle Entrate non significa che venga inviato correttamente.
Dovete sempre verificare che i dati anagrafici del clente inseriti in fattura siano corretti.
In particolare il codice fiscale e la partita iva.

Passo 6
Una volta spedita, utilizzando l’identificativo ID SDI, puoi verificare lo stato di inoltro nella sezione Monitoraggio ricevute dei file trasmessi che trovi nel riquadro Consultazione, tra i Servizi disponibili del portale Fatture e Corrispettivi.

Ricordo che le fatture elettroniche non devono essere conservate in modo cartaceo ma solo in modalità elettronica. L’Agenzia delle Entrate offre il servizio di conservazione gratuita. Basta registrarsi andando sul Portale Fatture e Corrispettivi.