Se ti sei registrato a Fiscoonline e hai ricevuto le credenziali di accesso, ecco allora alcune cose che puoi fare in completa autonomia e sicurezza utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Andando sul web al seguente indirizzo di fiscoonline ti viene chiesto di inserire i tuoi codici di accesso: nome utente, password e codice PIN.
Una volta che sei entrato nella tua area riservata, nel menu a sinistra sono proposti numerosi servizi.
Ecco quelli più utili per tenere sotto controllo tutta la tua situazione fiscale e gestire i pagamenti delle tue imposte.
Pagare un modello F24 utilizzando Fiscoonline.
Va su Servizi per –> Pagare.
Cliccando su F24 web, si apre una pagina con tutte le istruzioni per la compilazione guidata e la messa in pagamento dei modelli F24.
Per portare a termine un’operazione di pagamento in modo corretto devi avere a portata di mano: il modello F24 in formato pdf, il tuo IBAN dove vuoi che avvenga l’addebito e il codice PIN rilasciato dall’Agenzia delle Entrate con l’iscrizione a fiscoonline. Il codice PIN ti viene chiesto in fase di invio del modello F24 all’Agenzia delle Entrate per la messa in pagamento.
Ricordo che i modelli F24 che contengono anche importi a credito utiizzati in compensazione (tra questi modelli rientrano anche le deleghe F24 a zero) devono essere pagati esclusivamente utilizzando il canale fiscoonline (F24 web). Tali modelli, infatti, non possono essere pagati tramite homebanking.
Comunicare alcune variazioni.
Va su Servizi per –> Comunicare
In questa pagina, ad esempio, puoi compilare e inviare on line la dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato.
Richiedere alcuni servizi
Va su Servizi per –> Richiedere
In questa pagina, ad esempio, puoi richiedere il duplicato della tessera sanitaria o del tesserino di codice fiscale.
Puoi indicare il tuo conto corrente per la richiesta di accredito dei rimborsi e di altre somme.
Scaricare le ricevute dei documenti trasmessi
Va su Servizi per –> Ricevute.
Le attestazioni di avvenuto ricevimento dei documenti trasmessi per via telematica all’Agenzia delle Entrate, unica prova del loro avvenuto invio, sono disponibili nella sezione ricevute.
Sempre in questa sezione, ad esempio, si possono stampare i modelli F24 messi in pagamento.
Servizi ipotecari e catastali. Osservatorio mercato immobiliare
Va su Servizi ipotecari e catastali.
Cliccando su Consultazioni personali puoi scaricare in modo gratuito la visura catastale dei tuoi terreni e fabbricati.
Cassetto fiscale
Vai su Consultazioni –> Cassetto fiscale.
In questa area puoi:
– scaricare tutte le tue dichiarazioni fiscali presentate nel corso degli anni (il sistema dell’Agenzia delle Entrate va indietro di oltre 15 anni).
– conoscere come sono state destinate le imposte da te versate al servizio della comunità.
– verificare lo stato degli eventuali rimborsi fiscali.
– conoscere il riepilogo degli atti effettuati nel corso degli anni (compravendita, contratti di affitto, e cosi via)
Fatture e corrispettivi
Vai su Servizi per –> Fatture e corrispettivi.
Accedi al portale fatture e corrispettivi per completare tutti i passaggi per essere pronto con la fatturazione elettronica.
Da questo portale puoi infatti registrare l’indirizzo pec dove ricevere tutte le tue fatture elettroniche.
Inoltre, cliccando su Fatturazione Elettronica –> Accedi alla sezione conservazione puoi registrarti in modo del tutto gratuito al servizio di conservazione elettronica delle fatture di vendita e di acquisto.
Agenzia Entrate Riscossione (ex equitalia)
Con le stesse credenziali di fiscoonline, puoi accedere alla tua area riservata del portale Agenzia Entrate riscossione e conoscere la situazione delle tue cartelle esattoriali.
Applicazioni per smartphone e tablet
Per finire, ricordo che l’Agenzia delle Entrate ha sviluppato e reso disponibile anche le App di fiscoonline e fatturazione elettronica. In questo modo, tutti i tuoi documenti fiscali sono disponibili anche su smartphone o tablet.