Il monitoraggio delle misure di sostegno ricevute

Le misure di sostegno ricevute da professionisti, imprese, enti a seguito dell’emergenza da COVID-19 sono ora soggette a obbligo di autodichiarazione ai fini del monitoraggio del rispetto dei massimali previsti per gli aiuti di Stato.
Con il provv. Agenzia delle Entrate 27.4.2022 n. 143438 sono stati individuati contenuto, modalità e termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di atto notorio, con approvazione del relativo modello.

CHI HA L’OBBLIGO DI PRESENTARE L’AUTODICHIARAZIONE

La dichiarazione sostitutiva deve essere presentata dagli operatori economici che hanno beneficiato delle misure di aiuto riportate nell’art. 1 co. 13 del DL 41/2021 e richiamate dall’art. 1 del DM 11.12.2021, vale a dire:

  • contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle Entrate a fronte dell’emergenza epidemiologica;
    credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda;
    credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro;
    esclusione dei versamenti IRAP;
    esenzione IMU con riferimento a particolari tipologie di immobili;
    disposizioni in materia di imposte dirette e di accise nel Comune di Campione d’Italia;
    definizione agevolata degli “avvisi bonari”;
    esonero dalla tariffa speciale del canone RAI.

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE

L’autodichiarazione, redatta mediante l’apposito modello, va presentata all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 30.06.2022, in via telematica, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate o attraverso i canali telematici della stessa.
Visto l’importanza di questo adempimento si consiglia di prendere contatto quanto prima con il proprio Studio e di fornire le informazioni necessarie ai fini della corretta compilazione dell’autodichiarazione.