
Le misure di sostegno ricevute da professionisti, imprese, enti a seguito dell’emergenza da COVID-19 sono ora soggette a obbligo di autodichiarazione ai fini del monitoraggio del rispetto dei massimali previsti…
Le misure di sostegno ricevute da professionisti, imprese, enti a seguito dell’emergenza da COVID-19 sono ora soggette a obbligo di autodichiarazione ai fini del monitoraggio del rispetto dei massimali previsti…
La dichiarazione precompilata 2022 per l’anno d’imposta 2021 è un documento che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti (privati, liberi professionisti e lavoratori autonomi) all’interno dell’area riservata a…
La legge di bilancio approvata il 30.12.2021 dal Parlamento ha abolito l’imposta sulle attività produttive per i liberi professionisti e le ditte individuali (IRAP) a partire dall’anno d’imposta 2022. Si tratta…
La recente legge di bilancio 2022 approvata dal Parlamento il 30 dicembre 2021 ha prorogato la maggior parte dei bonus edilizi e anche la possibilità di avvalersi delle opzioni per…
i soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi, anche in natura) nel corso di un anno per un importo complessivo superiore ai 10.000 devono pubblicare gli importi e le informazioni aiuti ricevuti entro…
I lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono presentare domanda per avere la riduzione dei contributi dal portale dell’inps a cui si accede con SPID o carta d’identità elettronica entro…
L’Agenzia delle Entrate ha iniziato ad erogare i contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis a favore degli operatori economici già beneficiari del contributo previsto…
Il nuovo contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del decreto Legge num. 41 del 2021 può essere chiesto dai soggetti con partita iva attiva alla data del 23.03.2021.…
I contribuenti con partita iva nel regime forfettario non sono sostituti d’imposta e quindi non hanno l’obbligo di versare le ritenute d’acconto con modello F24 per conto dei propri fornitori liberi…
L’accesso ai siti della Pubblica Amministrazione si può fare da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone, tablet) con un’unica username e password (SPID). L’identità digitale SPID si richiede a uno dei gestore di…
Le misure di sostegno ricevute da professionisti, imprese, enti a seguito dell’emergenza da COVID-19 sono ora soggette a obbligo di autodichiarazione ai fini del monitoraggio del rispetto dei massimali previsti…
La dichiarazione precompilata 2022 per l’anno d’imposta 2021 è un documento che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti (privati, liberi professionisti e lavoratori autonomi) all’interno dell’area riservata a…
La legge di bilancio approvata il 30.12.2021 dal Parlamento ha abolito l’imposta sulle attività produttive per i liberi professionisti e le ditte individuali (IRAP) a partire dall’anno d’imposta 2022. Si tratta…
La recente legge di bilancio 2022 approvata dal Parlamento il 30 dicembre 2021 ha prorogato la maggior parte dei bonus edilizi e anche la possibilità di avvalersi delle opzioni per…
i soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi, anche in natura) nel corso di un anno per un importo complessivo superiore ai 10.000 devono pubblicare gli importi e le informazioni aiuti ricevuti entro…
I lavoratori autonomi e i liberi professionisti possono presentare domanda per avere la riduzione dei contributi dal portale dell’inps a cui si accede con SPID o carta d’identità elettronica entro…
L’Agenzia delle Entrate ha iniziato ad erogare i contributi a fondo perduto riconosciuti in via automatica dal Decreto Sostegni bis a favore degli operatori economici già beneficiari del contributo previsto…
Il nuovo contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1 del decreto Legge num. 41 del 2021 può essere chiesto dai soggetti con partita iva attiva alla data del 23.03.2021.…
I contribuenti con partita iva nel regime forfettario non sono sostituti d’imposta e quindi non hanno l’obbligo di versare le ritenute d’acconto con modello F24 per conto dei propri fornitori liberi…
L’accesso ai siti della Pubblica Amministrazione si può fare da qualsiasi dispositivo (computer, smartphone, tablet) con un’unica username e password (SPID). L’identità digitale SPID si richiede a uno dei gestore di…
Copyright © De Lorenzi Giovanni – G.D.C. Studio legale e tributario | P.IVA 04058820285 | Tutti i diritti riservati | Design by Digital Age