
i soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi, anche in natura) nel corso di un anno per un importo complessivo superiore ai 10.000 devono pubblicare gli importi e le informazioni aiuti ricevuti entro…
i soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi, anche in natura) nel corso di un anno per un importo complessivo superiore ai 10.000 devono pubblicare gli importi e le informazioni aiuti ricevuti entro…
Premessa E’ ormai tempo di calcoli di imposte da versare e di compilazione delle dichiarazioni dei redditi. I documenti di reddito e costo inviati allo Studio sono necessari per la…
Premessa Il regime forfettario ha subito una serie di modifiche con delle restrizioni per l’esercizio dell’attività. I paletti introdotti obbligheranno molti professionisti e piccoli imprenditori a uscire dal regime forfettario e a passare al…
Premessa La fattura elettronica verso i privati sta ormai per compiere un anno. Nella fase iniziale di rodaggio, l’Amministrazione finanziaria ha chiuso un occhio nel sanzionare eventuali errori legati soprattutto alla tardiva…
All’interno della tua area riservata sul portale fatture e corrispettivida tempo è presente un avviso in cui l’Agenzia delle Entrate spiega che il periodo transitorio di memorizzazione delle fatture elettroniche termina…
Con l’innalzamento del fatturato a 65.000 euro per tutte le categorie di liberi professionisti e piccoli imprenditori, il regime forfettario con aliquota fissa al 15% sostitutiva dell’Irpef sta avendo un numero elevato…
I soggetti che svolgono un’attività d’impresa o professionale devono pagare i modelli F24 utilizzando il sistema di homebanking fornito dal proprio Istituto di Credito oppure i servizi web messi a…
Per i liberi professionisti è attiva sul gestionale fatturegestite.cloud la funzione per creare una fattura di vendita o una parcella a partire dall’importo incassato. Il sistema in automatico calcola l’eventuale iva, rivalsa e ritenuta…
La fatturazione elettronica parte dal primo gennaio 2019. Ci sono tantissimi provider che offrono a pagamento il servizio obbligatorio di conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche. L’Agenzia delle Entrate, invece, offre…
La marca da bollo di Euro 2,00 è un’imposta alternativa all’iva e si applica sulle fatture di vendita e sulle note di accredito relative alle vendite al verificarsi di determinate condizioni. Ecco…
i soggetti che percepiscono erogazioni pubbliche (sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi, anche in natura) nel corso di un anno per un importo complessivo superiore ai 10.000 devono pubblicare gli importi e le informazioni aiuti ricevuti entro…
Premessa E’ ormai tempo di calcoli di imposte da versare e di compilazione delle dichiarazioni dei redditi. I documenti di reddito e costo inviati allo Studio sono necessari per la…
Premessa Il regime forfettario ha subito una serie di modifiche con delle restrizioni per l’esercizio dell’attività. I paletti introdotti obbligheranno molti professionisti e piccoli imprenditori a uscire dal regime forfettario e a passare al…
Premessa La fattura elettronica verso i privati sta ormai per compiere un anno. Nella fase iniziale di rodaggio, l’Amministrazione finanziaria ha chiuso un occhio nel sanzionare eventuali errori legati soprattutto alla tardiva…
All’interno della tua area riservata sul portale fatture e corrispettivida tempo è presente un avviso in cui l’Agenzia delle Entrate spiega che il periodo transitorio di memorizzazione delle fatture elettroniche termina…
Con l’innalzamento del fatturato a 65.000 euro per tutte le categorie di liberi professionisti e piccoli imprenditori, il regime forfettario con aliquota fissa al 15% sostitutiva dell’Irpef sta avendo un numero elevato…
I soggetti che svolgono un’attività d’impresa o professionale devono pagare i modelli F24 utilizzando il sistema di homebanking fornito dal proprio Istituto di Credito oppure i servizi web messi a…
Per i liberi professionisti è attiva sul gestionale fatturegestite.cloud la funzione per creare una fattura di vendita o una parcella a partire dall’importo incassato. Il sistema in automatico calcola l’eventuale iva, rivalsa e ritenuta…
La fatturazione elettronica parte dal primo gennaio 2019. Ci sono tantissimi provider che offrono a pagamento il servizio obbligatorio di conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche. L’Agenzia delle Entrate, invece, offre…
La marca da bollo di Euro 2,00 è un’imposta alternativa all’iva e si applica sulle fatture di vendita e sulle note di accredito relative alle vendite al verificarsi di determinate condizioni. Ecco…
Copyright © De Lorenzi Giovanni – G.D.C. Studio legale e tributario | P.IVA 04058820285 | Tutti i diritti riservati | Design by Digital Age