I contribuenti con partita iva nel regime forfettario non sono sostituti d’imposta e quindi non hanno l’obbligo di versare le ritenute d’acconto con modello F24 per conto dei propri fornitori liberi professionisti, agenti di commercio e società di agenzia che applicano l’iva in fattura.
Pertanto, le fatture di acquisto, che i contribuenti nel regime forfettario ricevono da liberi professionisti, agenti di commercio e società di agenzia che applicano l’iva in fattura, non riportano la ritenuta d’acconto.
Ovviamente, quest’ultimi devono essere informati prima dell’emissione della fattura di non applicare la ritenuta d’acconto.
I DATI DA INDICARE IN DICHIARAZIONE
Sei un contribuente con partita iva nel regime forfettario?
Invia allo Studio le fatture di acquisto ricevute e pagate l’anno scorso da liberi professionisti (avvocati, commercialisti, notaio, ingegneri, geometri, architetti, ….), da agenti di commercio e società di agenzia, che non hanno applicato la ritenuta d’acconto in quanto non sei sostituto d’imposta.